Chi sono

IMG_8023Nel 2000, dopo la laurea in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Torino, mi sono trasferita a Roma dove tra il 2000 e il 2010 mi sono formata come psicoterapeuta e ho lavorato come libera professionista; dal 2010 sono nuovamente a Milano, mia città di origine.

A Roma ho conseguito la specializzazione quinquennale in Psicoterapia Sistemico-relazionale all’Accademia di Psicoterapia della Famiglia diretta da Maurizio Andolfi; ho cominciato la mia formazione clinica all’interno del CSM Valcannuta RM E e nel reparto di Neurochirurgia Infantile del Policlinico Gemelli di Roma. Successivamente ho collaborato per diversi anni con il Terzocentro di Psicoterapia Cognitiva alla ricerca sulla clinica dei disturbi di personalità.

Dal 2005 svolgo attività clinica privata con individui, coppie e famiglie

A Milano mi sono formata all’uso dell’EMDR e ho conseguito una seconda specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso Studi Cognitivi

Sono docente di Psicoterapia della coppia e della famiglia presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale  Studi Cognitivi

Parlo italiano e portoghese

2 thoughts on “Chi sono

  1. ho letto il tuo articolo su mindfulness e dissuasione da nicotina…
    ti invio questa breve sintesi circa un altro studio:
    In questi ultimi anni, infatti, sono stati pubblicati numerosi studi scientifici sulla efficacia della meditazione di Consapevolezza in vari ambiti. Uno dei più noti è lo studio di Yi-Yuang Tang, pubblicato nel 2013 su Procedings of the National Accademy of Sciences (PNAS), secondo il quale la pratica di mindfulness e in particolare l’Integrative Body Mind Training (IBMT) aumenta la capacità di autocontrollo e dunque favorisce in modo significativo la riduzione del consumo di sigarette. In questo studio è stata utilizzata la risonanza magnetica funzionale che ha permesso di rilevare un aumento dell’attività della corteccia cingolata anteriore e della corteccia prefrontale nei soggetti che hanno seguito il protocollo IBMT. Queste aree infatti sono correlate alla capacità di autocontrollo, notoriamente deficitaria nei soggetti che presentano dipendenza da fumo. Un altro studio pubblicato su BMC Complement & Alternative Medicine nel 2013 dimostra l’efficacia di un protocollo per la dissuasione dal fumo basato sulla mindfulness (Mindfulness Training for Smokers) in soggetti tra i 18 e i 29 anni che avevano anche problemi con l’alcool.
    Namastè

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...