In presenza di segnali di crisi, è necessario capire se la coppia ha un problema serio, cioè se c’è una crisi importante in vista o se si tratta solo un momento di impasse che la coppia riuscirà a superare grazie alle sue risorse.
Ci sono eventi o circostanze particolari che possono motivare un momentaneo cambio di rotta della relazione, come per esempio un cambio di lavoro o di città, nascite o lutti, problemi di salute, o più in generale cambi di ritmo nel quotidiano. Tutti i cambiamenti inducono una crisi “fisiologica”, necessaria a trovare un adattamento alla nuova situazione, che presumibilmente si risolverà spontaneamente in un certo arco di tempo.
Diverso è se la crisi è determinata da fattori interni alla coppia: ci sono persistenti problemi di comunicazione, comprensione, accettazione reciproca; persistenti problemi nella sfera sessuale o un senso cronico di insoddisfazione per la relazione che si sta vivendo; ci sono problemi con le famiglie di origine di uno o entrambi i partner.
In questi casi è più probabile che la coppia abbia bisogno di aiuto per comprendere l’origine della crisi e superarla.
Tutte le coppie che si formano stabiliscono, a un livello spesso inconsapevole, un patto: un contratto implicito su cosa ciascuno si attende dall’altro, su quali sono i bisogni che ciascuno chiede vengano soddisfatti all’interno della relazione di coppia e su cosa ciascuno è disposto a dare all’altro per soddisfarli; su cosa è concesso all’interno della relazione e cosa invece è vietato, su quale sia la direzione comune intrapresa. Queste regole, non essendo esplicite, rendono difficile la comunicazione su di esse; a volte capita, per motivi legati alla crescita individuale o a una crisi personale, che alcune delle regole, fino a quel momento condivise, in uno dei due partner cambino.
Intraprendere un psicoterapia congiunta è un modo per dare voce e ascolto reciproco alle aspettative tradite di ciascuno. Rendere espliciti questi movimenti interiori individuali è l’unico modo per capire se c’è o no la possibilità di ri-contrattare un percorso comune.
Nel corso di una psicoterapia di coppia il problema attuale viene compreso e contestualizzato alla luce delle storie personali di entrambi i partners: la coppia infatti, da un punto di vista sistemico relazionale, è sempre il risultato dell’incontro di due sistemi familiari, e la qualità del legame di coppia, con i suoi punti di forza e di debolezza, il suo potenziale evolutivo e la possibilità di superare le crisi, ha a che fare con le vicissitudini relazionali di ciascun membro della coppia all’interno della sua famiglia di origine, cioè con il legame che questo ha stabilito con le persone significative della sua vita.
L’analisi dei contesti relazionali originari è un passaggio fondamentale della terapia di coppia, per fare questo, all’interno del percorso congiunto, verranno dedicate sedute individuali alla ricostruzione della storia personale e dei modelli di relazione appresi all’interno delle proprie famiglie di origine. Queste informazioni verranno poi utilizzate per leggere le dinamiche di coppia attuali e pianificare l’intervento successivo.
Per saperne di più: